Analisi Operativa del Rischio

Uno strumento pratico a disposizione di tutti

IIS Galilei Artiglio

Chi siamo: una breve presentazione dell’Istituto.

Finalità del progetto

Il presente lavoro si propone di formare studenti e docenti sia nel riconoscere la differenza tra pericolo e rischio, sia nell’uso corretto di un’applicazione dedicata alla sicurezza scolastica, da impiegare all’interno dell’Istituto. Questo strumento innovativo permette di monitorare in modo attivo ed efficace lo stato degli impianti, degli ambienti e delle procedure, contribuendo al mantenimento di un livello di sicurezza ottimale.
Per raggiungere questo obiettivo, è stato adottato il metodo dell’Analisi Operativa del Rischio, un approccio intuitivo ed efficace, accessibile a tutti. L’app consente di segnalare potenziali pericoli attraverso la cattura di immagini accompagnate da descrizioni dettagliate, che vengono inviate in tempo reale all’ufficio tecnico. In questo modo, i responsabili e i rappresentanti della sicurezza possono intervenire tempestivamente, garantendo una gestione proattiva delle criticità.
In sintesi, l’app non è solo uno strumento di monitoraggio, ma diventa un mezzo operativo essenziale per l’individuazione e la pianificazione di interventi di risanamento su impianti, ambienti e procedure, promuovendo una cultura della sicurezza partecipativa e consapevole.

Presentazione del metodo dell'Analisi Operativa

Il video che segue illustra l’applicazione del metodo dell’Analisi Operativa del Rischio all’interno dell’IIS Galilei Artiglio. Attraverso esempi concreti, vengono mostrati sia il funzionamento del metodo che l’uso pratico dell’app.
Si evidenzia inoltre che gli studenti che forniranno contributi validi per il miglioramento della sicurezza potranno ottenere crediti formativi riconosciuti dall’Istituto o note di merito in Educazione Civica, valorizzando così il loro impegno attivo.

Per un ulteriore approfondimento sul metodo dell'Analisi Operativa in formato PDF premere qui.

Un caso "in sicurezza" e "non in sicurezza"

Un caso emblematico che richiede un intervento immediato riguarda i quadri elettrici di alimentazione dei laboratori dell'Istituto. Le foto seguenti evidenziano una situazione critica: da un lato, la presenza di quadri elettrici obsoleti e privi di certificazione; dall'altro, quadri elettrici certificati ma mai collegati all’impianto. Questa condizione rappresenta un rischio per la sicurezza e rende necessario un adeguato intervento di messa a norma.

I quadri elettrici 'nuovi', fissati a parete oltre quindici anni fa ma mai collegati all'impianto, sono dotati di protezioni magnetotermiche e magnetotermiche differenziali conformi alle normative vigenti. Al contrario, i quadri attualmente in uso presentano protezioni magnetotermiche obsolete e sovradimensionate, spesso a capo di più circuiti, aumentando così i rischi per la sicurezza e riducendo l’efficienza dell’impianto.
Inoltre, essendo quadri datati con coperchio frontale cieco, lo sportello in lamiera viene lasciato permanentemente aperto, creando un ulteriore pericolo nei laboratori. Questo rappresenta un rischio particolarmente elevato per studenti con disabilità motorie, visive o cognitive, che potrebbero urtare accidentalmente contro gli spigoli dello sportello.
I quadri nuovi, invece, sono dotati di un frontale in cristallo infrangibile, che consente di monitorare lo stato degli interruttori senza la necessità di tenere aperto lo sportello, eliminando così il pericolo di urti accidentali.

Il video seguente mostra come uno studente può segnalare questa criticità all’ufficio tecnico attraverso l’app.

App per la valutazione del Rischio

In questa sezione puoi accedere all’app AOR, scattare foto, valutare il rischio e inviare un report direttamente all’ufficio tecnico della scuola. In questa fase non è richiesto alcun account.
Nell’ambito scolastico, l’accesso all’app sarà riservato agli studenti che avranno completato il corso di formazione e superato l’esame finale, ottenendo così un account personale.
Grazie allo sviluppo in HTML, l’app è compatibile con qualsiasi smartphone o dispositivo connesso a Internet dotato di telecamera, garantendo massima accessibilità. Inoltre, l’elenco dei pericoli può essere aggiornato in qualsiasi momento, sfruttando la flessibilità del linguaggio di programmazione.

App AOR